Unità Operativa di Microbiologia

L’ Unità Operativa di Microbiologia dell’IRCCS Policlinico di S.Orsola è l’unica struttura che conduce una completa attività di diagnostica microbiologica dell’area metropolitana di Bologna (Microbiologia Unica Metropolitana) , ricevendo materiali patologici da 11 Ospedali e 120 punti prelievo. Il laboratorio esegue indagini per la diagnosi di infezione delle patologie sostenute da batteri, virus, protozoi, miceti, parassiti, utilizzando metodiche tradizionali ed innovative. Il settore di Batteriologia, Micologia e Micobatteriologia esegue nello specifico indagini atte all’identificazione di batteri e miceti patogeni per l’uomo. Il numero di esami per anno si aggira intorno ai 500.000. Oltra alla diagnosi di infezioni da batteri, funghi lievitiformi, funghi filamentosi e micobatteri, le attività del settore includono la valutazione delle sensibilità ai farmaci antimicrobici, la reportistica epidemiologica dell’antibiotico-resistenza e l’invio degli alert microbiologici. Il settore si avvale di strumentazione altamente automatizzata che consente di eseguire in modo più rapido, standardizzato e sicuro tutte le indagini diagnostiche, dalla semina, incubazione e lettura della crescita microbica attraverso apparecchiature robotizzate di nuova generazione, all’identificazione dei patogeni eventualmente presenti mediante spettrometria di massa (MALDI-TOF), alla esecuzione dei test di senbilità ai farmaci antimicrobici. Gli argomenti principali su cui si concentrano maggiormente le attività di ricerca riguardano i seguenti campi:

  • valutazione della diffusione dei principali patogeni gram-negativi multi-drug resistant (MDR) ed in particolare degli Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE);
  • studi molecolari sui meccanismi di resistenza;
  • studi di tipizzazione di ceppi responsabili di eventi epidemici;
  • valutazione della sensibilità dei patogeni MDR ai nuovi farmaci;
  • valutazione di nuove metodiche per la diagnosi microbiologica di infezioni batteriche e fungine e per la determinazione dei principali marker di resistenza;
  • applicazioni della spettrometria di massa in microbiologia clinica.